TRIESTECLASSICA APS nasce nel 2020 a Trieste per iniziativa dei membri del “Quartetto Chagall“, gruppo musicale formato da giovani artisti già di fama internazionale, che compongono il Comitato Artistico.
L’Associazione è di tipo giovanile, ai sensi della L.R. del FVG n. 5/2012, ed è iscritta al numero 70 del relativo Registro Regionale.
Nel 2021 viene iscritta nella sezione “Associazioni di Promozione Sociale” del R.U.N.T.S. (rep. n. 802).
Scopi Statutari
L’Associazione ha per oggetto sociale lo svolgimento, in favore dei propri associati, di loro famigliari e di terzi, avvalendosi in modo prevalente di giovani nel perseguimento degli scopi statutari e dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati, delle seguenti attività di interesse generale:
– educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
– formazione universitaria e post-universitaria;
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017 e s.m.i.;
– organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso.
Dette attività sono riconducibili al disposto di cui alle lettere d), g), i), k) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017 e s.m.i.
L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che emergono dall’analitica descrizione dell’oggetto sociale.
[segue: consulta lo Statuto]
Struttura organizzativa
Sono organi dell’Associazione:
– l’Assemblea;
– il Consiglio di Amministrazione;
– il Presidente;
– il Comitato Artistico.
Il potere di rappresentanza è attribuito al Presidente e agli Amministratori delegati, ove nominati. Il potere di rappresentanza attribuito agli Amministratori è generale.
L’Associazione è retta dal Consiglio di Amministrazione, che esercita poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
L’Assemblea dei soci approva il bilancio d’esercizio e gli altri documenti contabili; delibera sulle proposte di modifica dello statuto e sulle altre operazioni straordinarie; nomina e revoca i componenti degli organi sociali.
Il Comitato Artistico è composto da un numero variabile di membri che possiedono comprovate esperienze nell’ambito delle attività di cui all’oggetto sociale dell’Associazione. Esso provvede all’organizzazione, alla gestione e alla realizzazione di tutte le manifestazioni culturali dell’Associazione, anche assumendone la direzione artistica, e, in generale, svolge ogni altra attività di natura artistica o culturale che sia ad esso affidata dal Consiglio di Amministrazione.
Statuto
Trasparenza
In ottemperanza agli obblighi di trasparenza previsti dalla vigente normativa in materia, si riportano di seguito le informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell’anno precedente da Pubbliche Amministrazioni o Società da esse controllate o partecipate.
2022
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport – decreto n. 336/CULT di data 4 febbraio 2022 – importo € 10.000,00 – di cui incassati € 10.000,00
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale cultura e sport – decreto n. 1128/GRFVG di data 12 aprile 2022 – importo € 12.800,00 – di cui incassati € 12.800,00
Contributo straordinario Comune di Duino Aurisina – Giunta comunale, atto n. 50 di data 13 aprile 2022 – importo € 961,00 – di cui incassati € 961,00
2021
Contributo straordinario Comune di Duino Aurisina – Giunta comunale, atto n. 83 di data 30 giugno 2021 – importo € 763,00 – di cui incassati € 763,00
Contributo straordinario Comune di Trieste – Giunta comunale, atto n. 381 di data 26 agosto 2021 – importo € 225,84 – di cui incassati € 225,84 in data 20/4/2022
2020
[nessuno]
2019
[nessuno]